La Ciclometria è quella Scienza del lotto che studia le distanze fra i numeri immaginandoli in un ipotetica circonferenza,seguendo una disposizione in senso orario dal minore al maggiore partendo quindi dal numero 1 e terminando con il numero 90.
Ad avviare questo studio nel campo del lotto fu l’avvocato Fabrizio Arrigoni detto “Fabarri”. che ebbe appunto l’intuizione di immaginare i 90 numeri iscritti in una circonferenza.
Questo innovativo metodo lotto funziona nel seguente modo.
Se congiungiamo con delle rette i numeri tra loro, andremo a formare delle figure geometriche più o meno regolari, dipende dai numeri che prendiamo in considerazione.
Tra le figure regolari iscrivibili nel cerchio ciclometrico più utilizzate al fine del pronostico ricordiamo le seguenti:
- IL TRIANGOLO EQUILATERO : è un poligono regolare composto da 3 lati uguali di “misura” 30.Con i 90 numeri si formano 30 triangoli equilateri meglio conosciute come: TERZINE SIMMETRICHE
Terzine Simmetriche
01.31.61 02.32.62
03.33.63 04.34.64
05.35.65 06.36.66
07.37.67 08.38.68
09.39.69 10.40.70
11.41.71 12.42.72
13.43.73 14.44.74
15.45.75 16.46.76
17.47.77 18.48.78
19.49.79 20.50.80
21.51.81 22.52.82
23.53.83 24.54.84
25.55.85 26.56.86
27.57.87 28.58.88
29.59.89 30.60.90
01.31.61 02.32.62
03.33.63 04.34.64
05.35.65 06.36.66
07.37.67 08.38.68
09.39.69 10.40.70
11.41.71 12.42.72
13.43.73 14.44.74
15.45.75 16.46.76
17.47.77 18.48.78
19.49.79 20.50.80
21.51.81 22.52.82
23.53.83 24.54.84
25.55.85 26.56.86
27.57.87 28.58.88
29.59.89 30.60.90

IL PENTAGONO REGOLARE : è un poligono regolare composto da 5 lati uguali di misura 18. Con i 90 numeri si formano 18 pentagoni regolari, suddivisi a loro volta in 9 pentagoni regolari PARI e 9 pentagoni regolari DISPARI
Cinquine Pentagonali
01.19.37.55.73 02.20.38.56.74
03.21.39.57.75 04.22.40.58.76
05.23.41.59.77 06.24.42.60.78
07.25.43.61.79 08.26.44.62.80
09.27.45.63.81 10.28.46.64.82
11.29.47.65.83 12.30.48.66.84
13.31.49.67.85 14.32.50.68.86
15.33.51.69.87 16.34.52.70.88
17.35.53.71.89 18.36.54.72.90
01.19.37.55.73 02.20.38.56.74
03.21.39.57.75 04.22.40.58.76
05.23.41.59.77 06.24.42.60.78
07.25.43.61.79 08.26.44.62.80
09.27.45.63.81 10.28.46.64.82
11.29.47.65.83 12.30.48.66.84
13.31.49.67.85 14.32.50.68.86
15.33.51.69.87 16.34.52.70.88
17.35.53.71.89 18.36.54.72.90
ECCO AD ESEMPIO LA CINQUINA PENTAGONALE 18-36-54-72-90 RIPORTATA NEL CERCHIO

- L’ESAGONO REGOLARE : è un poligono regolare composto da 6 lati uguali di misura 15 . Con i 90 numeri si formano 15 esagoni regolari meglio conosciute come SESTINE ESAGONALI
Sestine Esagonali
01.16.31.46.61.76
02.17.32.47.62.77
03.18.33.48.63.78
04.19.34.49.64.79
05.20.35.50.65.80
06.21.36.51.66.81
07.22.37.52.67.82
08.23.38.53.68.83
09.24.39.54.69.84
10.25.40.55.70.85
11.26.41.56.71.86
12.27.42.57.72.87
13.28.43.58.73.88
14.29.44.59.74.89
15.30.45.60.75.90
01.16.31.46.61.76
02.17.32.47.62.77
03.18.33.48.63.78
04.19.34.49.64.79
05.20.35.50.65.80
06.21.36.51.66.81
07.22.37.52.67.82
08.23.38.53.68.83
09.24.39.54.69.84
10.25.40.55.70.85
11.26.41.56.71.86
12.27.42.57.72.87
13.28.43.58.73.88
14.29.44.59.74.89
15.30.45.60.75.90
ECCO AD ESEMPIO LA SESTINA ESAGONALE 15-30-45-60-75-90 RIPORTATA NEL CERCHIO

Per quanto riguarda le figure IRREGOLARI, le piu’ importanti ed utilizzate sono il RETTANGOLO E IL TRAPEZIO ISOSCELE,che sono figure composte da 4 numeri.
Il RETTANGOLO è composto da 4 elementi tra i quali intercorre la DISTANZA 45. Disponendo i 4 numeri sulla circonferenza ciclometrica e congiungendoli con delle rette vediamo come viene a delinearsi una figura costituita da due coppie di lati paralleli uguali tra di loro.
23 – 68 – 30 – 75

Invece il TRAPEZIO ISOSCELE ,è costituito da due ambi di uguale distanza e di uguale somma che disposti nel cerchio ciclometrico generano una figura costituita da una base maggiore ,una base minore,e da due lati paralleli uguali fra loro:
12-72-18-48

-COME CALCOLARE LE DISTANZE CICLOMETRICHE TRA I NUMERI
La distanza ciclometrica tra due numeri non può mai essere superiore a 45,in quanto tale valore corrisponde alla distanza massima intercorrente tra due punti inscritti nella circonferenza ciclometrica.Quando la distanza supera 45,se ne calcola il complemento a 90.
Se ad esempio volessimo calcolare la distanza intercorrente tra i numeri 15 e 70 : 70-15 = 55 ,il 55 non è la reale distanza in quanto è superiore a 45,calcoliamo quindi il complemento a 90 : 90-55 = 35.
Il 35 è la reale distanza ciclometrica fra il 15 e il 70.
Oppure un altro modo e’ quello di scorrere in senso orario nel cerchio ciclometrico dal numero più grande al piu’ piccolo e contare quante unità ci sono fra loro:

Se scorriamo in senso orario e contiamo le unità vediamo che da 70 a 15 ci sono 35 unità ,35 è la giusta distanza ciclometrica fra 70 e 15.
Le metodologie o tecniche ciclometriche sono e saranno sempre le mie preferite in quanto “funzionano” nel tempo.
Possono conoscere periodi di maggiore e minore forza estrattiva, ma non hanno una “scadenza”.
E questa è una caratteristica fondamentale di questo innovativo metodo lotto.
Se, ad esempio, una buona tecnica ciclometrica funzionava 50 anni fa, funzionerà anche ora !!!
Nessun commento:
Posta un commento